CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE

 Analisi del contesto 

Il C.T.P. opera non solo nel centro storico cosentino, ma abbraccia anche le zone periferiche della città come: la Casa Circondariale, Via Popilia, Casali, Borgo Partenope, Donnici, S.Ippolito e i comuni di Mendicino, Cerisano, Dipingano, Carolei, Domanico e Paterno e aggrega sotto il profilo organizzativo e gestionale la scuola primaria di I e di II grado. 
Il contesto socio-economico in cui opera il C.T.P. presenta situazioni difficili con difficoltà culturali, molti gli analfabeti e le persone disoccupate e con lavoro precario. 
La Scuola viene percepita dal territorio e dall’utenza come importante punto di riferimento. Negli ultimi anni l’idea del valore dell’Istruzione si è modificata,  e si percepisce una maggiore consapevolezza nella partecipazione alla vita pubblica. In questo ambiente cresce la necessità di crescere e confrontarsi con le altre realtà e di aprirsi sempre più alla società. 
Sul territorio il C.T.P. svolge un’azione continua e stimolante e funziona come servizio sociale interagente con l’ambiente. 
Il C.T.P., nell’ambito dell’O. F. , non sarà considerato solo ad esclusivo sostegno di quegli alunni emarginati, svantaggiati o comunque appartenenti a categorie deboli, ma fornirà interventi formativi a partire dai giovani, per tutto il territorio di competenza nell’ottica di una formazione permanente life long learning
L’azione del CTP si concretizzerà in varie direzioni : 
· Analisi dei bisogni del territorio attraverso continue sinergie con enti locali, associazioni di Volontariato, Comune, Provincia, Sindacati, Centri di accoglienza, Sportello Immigrati, Questura e Casa Circondariale; 
· Orientamento al lavoro attraverso corsi di riqualificazione; 
· Reclutamento dei corsisti attraverso Pubblicizzazione delle iniziative e sportelli informativi aperti nell’Itistuzione Scolastica cui il Centro fa parte integrante. 
Il CTP da anni offre sul territorio il suo contributo: 
· Alfabetizzazione primaria presso il Centro di riabilitazione Neuro-psichiatrica di Borgo dei Mastri e presso i centri diurni per anziani di via Popilia, Serra Spiga, Via Milelli e Casa Circondariale 
· Conseguimento della Licenza Media presso l’Istituto Comprensivo di Via Spirito Santo, Borgo dei Mastri, 
· Accordo di rete con L’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Via degli Stadi Cosenza 
· Corsi di Licenza Media presso il Centro Anziani di Via Popilia . 

Dall’analisi delle esigenze del contesto e dall’analisi delle richieste pervenute per l’anno scolastico 2008/06 il CTP ha programmato quanto segue :

PROGETTI ED ATTIVITA’ 
Scuola Primaria 
1.      “Educazione alla legalità” da realizzarsi presso : Centro Anziani Via Popilia. 
2.      “Alla Scoperta della città di Cosenza: la memoria ed il presente” da realizzarsi presso il Centro Diurno di Via Milelli. 
3.      Corsi di alfabetizzazione primaria Presso Casa di Cura di Borgo dei Mastri , Via Milelli , Serra Spiga e la Casa Circondariale di Cosenza. 
4.      Servizio di Biblioteca presso la Casa Circondariale di Cosenza. 
5.      Corso di  alfabetizzazione di informatica di I e di II livello. 
6.      Corso di lingua inglese . 
 
Scuola Secondaria 
1.      Corso di alfabetizzazione di ritorno per il conseguimento della Licenza Media presso la Casa di Cura Psichiatrica di Borgo dei Mastri; 
2.      Corso per  l’alfabetizzazione ed il Conseguimento della Licenza Media presso I.C. Via Spirito Santo Cosenza 
3.      Corso di Alfabetizzazione e conseguimento della Licenza Media presso il Centro Diurno per Anziani di Via Popilia 
4.      “Laboratorio di poesia” presso il Centro Diurno per Anziani di Serra Spiga 
5.      “Storia della Città di Cosenza attraverso i Monumenti e la toponomastica”presso il Centro Diurno per Anziani di Via Popilia 
6.      “ Saperi e Sapori “ presso il Centro Diurno per Anziani di Via Popilia 
7.      “ Il Mondo delle Api” presso I. C. Via Spirito Santo  
8.      “ Lingua Italiana per immigrati” presso I. C. Via Spirito Santo 
Corso di  alfabetizzazione di informatica di I e di II livello . 
9.      Corso di lingua inglese. 
 
OBIETTIVI educativi 
·      Disponibilità a partecipare alle attività scolastiche, sia nei momenti di ascolto che in quelli operativi. 
·       Rispetto della propria persona e degli altri. 
·      Saper lavorare con gli altri. 
·       Comprensione ed uso de vari linguaggi  
·      Saper osservare, analizzare la realtà esterna 
·       Saper collegare, mettere in relazione e riflettere su fatti e accadimenti. 
 
OBIETTIVI formativi 
Individuare porzioni coerenti ed omogenee di territorio in relazione alle vocazioni del Centro storico, tradizioni, analisi di fattori socio-economici, di qualità di vita. 
Realizzare integrazione/interconnessione tra sistemi di istruzione e formazione, formazione formale e non formale sia esistente che da progettare. 
Personalizzare e valorizzare i percorsi personali e quindi realizzare flessibilità nell’offerta formativa e rendere spendibili, dal punto di vista professionale e dal punto di vista culturale, le competenze acquisite. 
 
Finalità   
Accoglienza ,ascolto, orientamento 
Alfabetizzazione 
Apprendimento della lingua e dei linguaggi 
Sviluppo e consolidamento di competenze di base e specifiche 
Recupero di competenze culturali e relazionali idonee ad una attiva partecipazione alla vita sociale 
Orientamento e riorientamento al lavoro
Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.