#ioleggoperché
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, sono stati donati alle scuole tantissimi libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle nostre biblioteche scolastiche. Da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole.
Noi c’eravamo
BY ROCCO ALOE
Un lavoro corale che attraversa le favole più note e si avvale della lingua francese in tutte le sue sfaccetature. Ecco il video dei ragazzi della 1G del plesso Vico per il progetto eTwinning
Cliccate al link qui in basso
Prendi una terra malata. E stringila in un abbraccio. Per prendercene cura, così come ci racconta Roberta Filice (IG, plesso G.B.Vico) nel power point costruito per la giornata dedicata al nostro pianeta che vi riproponiamo qui in formato video (il ppt è pure in allegato)
Ma quanto ne sentiamo parlare di Covid19? Tanto e troppo e qualche volta anche non in maniera pertinente. Ma i ragazzi sono in grado di sorprenderci sempre come Sofia (IIG) che ha fatto tesoro di questo tempo per far diventare un virus ancora più 'virale' grazie al rap...
Cerchiamo di essere un po' meno...distanti in questa costruenda sezione dedicata al nuovo tipo di didattica. Un deposito, Didattica a distanza, in cui potrete trovare scambi di informazioni, video, immagini, siti consigliati per i ragazzi della scuola secondaria di I grado. Potete accedere al plesso Vico direttamente dal link qui sotto.
Come abbiamo più volte detto, gli open day delle scuole spesso si traducono in coinvolgenti feste di plesso. E' stato così anche il 16, nella scuola secondaria G.B.Vico di piazza Cappello, dove alunni, genitori, docenti e personale hanno dato vita a un pomeriggio di scuola vera, appassionata e appassionante.
A partire dall'esibizione del coro (potete vedere e ascoltare nel filmato qui sotto), continuando con i laboratori di Scienze e Tecnologia, passando per gli abili strumentisti e concludendo con la nostra nuova Biblioteca di Inglese (sempre nelle foto), siamo riusciti a illustrare a quanti fossero interessati il nostro percorso formativo attento e curato. Grazie per esserci stati.
Per le indicazioni operative sulle iscrizioni 2020-2021, si prega di cliccare al seguente link
Far rivivere la musica nei luoghi non deputati alla musica. Il progetto, che ha coinvolto i nostri ragazzi strumentisti della secondaria di I grado, ha avuto il culmine nell'esibizione che ha aperto il festival B-Book alla Città dei Ragazzi. Ecco la loro applaudita prova musicale.
Chiara e Giovanni sono stati alunni della nostra scuola secondaria di I grado, plesso Vico. Guardate ora come se la cavano...
Orgilgiosi dei nostri ragazzi!
Cliccate qui in basso per leggere la notizia
L'appuntamento si avvicina. Lunedì 17 vi aspettiamo alle 16.30 nella scuola secondaria di I grado di piazza Cappello per incontrare genitori e ragazzi che vorranno onorarci della loro presenza. Nella foto e nella locandina allegata trovate le informazioni.
16.30: Mercatino solidale in piazza Cappello
17.00/18.00: Presentazione della scuola da parte del ds e dei docenti
18.00: Esibizione degli allievi strumentisti
18.30: Rinfresco
Proviamo ad avvicinare Leopardi al linguaggio dei giovani. Se Leopardi fosse stato un 'nerd' dei nostri giorni, come avrebbe vissuto la sua vita? L'"esperimento", condiviso nella III C della secondaria del plesso Vico, ha dato risultati originali e abbiamo scoperto, insieme e grazie a questa semplice traccia per un testo, delle caretteristiche che non sapevamo avesse il nostro caro e immenso poeta. Abbiamo scoperto che alcuni amici, nonostante la sua chiusura a riccio, sarebbero riusciti a stargli accanto e a condividerne gli interessi; ne abbiamo 'fiutato' l'indole animalista (qualcuno ha scritto che si sarebbe dedicato molto al benessere dei suoi cuccioli); abbiamo immaginato che si sarebbe cibato di libri, sì, ma anche di PlayStation; sarebbe stato anche un cantautore di indubbio successo anche se lo avrebbero (purtroppo) preso in giro per il suo abbigliamento un po' vintage; che sarebbe stato bullizzato e preso in giro perché innamorato della più bella della scuola. Oppure sarebbe stato, semplicemente, "un mio amico" e ancora "non so se nella mia epoca se la sarebbe cavata". Qualcuno è riuscito a tirar fuori anche un finale da fiaba per il poeta del pessimismo storico: una bella casa piena di libri e una bella famiglia. I ragazzi hanno sempre qualcosa da insegnarci.