La legalità innanzi tutto. Così come si affronta nel quotidiano, tutti i giorni. E poi i fumetti, il modo semplice e accativante di raccontare e raccontarci cose importanti. Si tratta del progetto “Mimesi – A scuola di fumetto” promosso da Radio 180 e Anteas Cosenza e finanziato con i fondi dell’8 per mille della Tavola Valdese e indirizzato ai giovani studenti del plesso Spirito Santo.
E' rivolto agli studenti delle classi finali del primo ciclo della primaria, alle loro famiglie e ai docenti che sono coinvolti in un laboratorio di disegno e nell’elaborazione di un fumetto. Il corso è condotto da un esperto di disegno e fumetto, il giovanissimo Andrea Lachimia di Lamezia Terme, e prevede lezioni di due ore, il lunedì pomeriggio (data di inizio 29.10), da ottobre 2018 fino ad aprile 2019. Obiettivi del progetto sono: educare gli alunni al senso civico; potenziare la loro consapevolezza; svilupparne la creatività di pensiero, di linguaggio e di relazione. Le docenti coinvolte sono Manuela Federici e Rosina Mele. Il progetto ha ricevuto il plauso di Matilde Spadafora, assessore comunale all'istruzione, e, naturalmente, di Massimo Ciglio, dirigente scolastico istituto Spirito Santo. Gisella Florio, presidente Radio 180 capofila del progetto, Benito Rocca, presidente Anteas e Andrea Lachimia, esperto di disegno e fumetto, ne hanno illustrato finalità e metodologia.
Arte, sport, musica e avventura. L'iniziativa "A Scuola Dopo La Scuola" ha coinvolto le terze, quarte e quinte della primaria dello Spirito Santo. Un modo per vivere la scuola fuori dagli schemi della quotidianità dando spazio a creatività e fantasia.
Ancora giochi di fine anno. Questa volta sono protaginiste le ultime classi della primaria dello Spirito Santo. Eccoli pronti ad esprimere il loro spirito sportivo.
Che cosa si può fare di interessante quando finisce la scuola? Beh, per esempio si potrebbe...tornare a scuola! senza preoccupazioni o costrizioni, alle classi III IV e V della primaria dello Spirito Santo è stata data la possibilità di godere dei loro spazi quotidiani ma in maniera del tutto differente. Dalla street art alla ginnastica alle avventure nel bosco, bambini e bambine saranno accompagnati in un percorso di relax tra arte, sport e natura.
Oggi 'primo giorno' di scuola. Coi secchi di vernice, coloriamo tutti i muri...
La diversità permette a tutti noi di essere unici, è questo il presupposto da tenere a mente per educare i bambini alla diversità, ma il ruolo fondamentale lo giocano gli adulti con il loro esempio.
La tematica è stata affrontata tutto l ‘anno:
- Visione di film Wonder;
- Circle time;
- Laboratori artistici in orario extra scolastico.
Il copione è il frutto di tutte le attività e dopo aver buttato giù una base su cui partire, i bambini hanno modificato, personalizzato e aggiunto battute.
C'era anche una colorata delegazione del nostro istituto al raduno nazionale di Rugby che si è svolto ad Ancona. La nostra scuola è molto presente nel panorama regionale di questo straordinario sport di squadra tanto da progettarne un Pon ad hoc nel piano internazionale per l'Inclusione. Ecco i nostri ragazzi impegnati al raduno marchigiano.
Come trovare la forma giusta per le proprie inclinazioni? Scegliere il percorso da seguire, terminato un ciclo di studio, è sempre difficile e desta preoccupazioni in genitori e figli. Il progetto orientamento preparato dalla docente Maria Luisa Morrone, Funzione strumentale a riguardo, è un cammino per orientare le proprie menti.
Anche il nostro palcoscenico è stato teatro della festa della Polizia di Stato. Alcune significative immagini: nello slideshow del nostro sito (le immagini che scorrono nella home) la festa all'interno del teatro dello Spirito Santo e, qui, un poliziotto a cavallo invita un nostro alunno ad accarezzare il suo destriero in piazza XV Marzo.