La festa della mamma racchiude in sé tantissimi significati. La mamma è l'origine della
nostra vita, è la forza della nostra famiglia, è amore incondizionato e tanto altro. Per
rendere ancor più significativa questa festa, non c'è niente di meglio che esprimere il
proprio affetto, realizzando con le proprie manine dei piccoli pensieri per la mamma.
AUGURI A TUTTE LE MAMME. ❤
AUGURI MAMMA.
Mamma per la tua festa,
vorrei offrirti una grande cesta piena di baci,
piena di fiori rossi, gialli di mille colori.
Abbracciami forte, stringimi al cuore ❤
stammi vicino e dammi il tuo amore. ❤
Dalla Sezione LIBELLULE
Piantare… seminare…. annaffiare... raccogliere!!!!!!
I SEGRETI DELLA NATURA
Dalla sezione Montessori Scuola Dell'Infanzia "Evelina Cundari"
J-Una mattina in libreria
Il piacere di leggere nasce se gli adulti consentono al bambino l’incontro con il libro, se leggono per loro e se offrono ai bambini un modello di persona che legge.
Il “sentir leggere” l’adulto e il “veder leggere” l’adulto avvicina dunque positivamente il bambino al libro.
La lettura di un libro stimola la fantasia e la creatività dei bambini che raccontano la storia attraverso i loro disegni.
Crea occasioni di riflessione su “valori” quali amicizia, rispetto, collaborazione, fiducia…
C’è un mondo dentro un libro.
Benvenuto Ivan
“La pace si costruisce con la solidarietà e l’inclusione. Tutti stiamo lavorando per far sì che ogni bambino e ragazzo in fuga dalla guerra possa essere accolto con il sostegno necessario e proseguire il proprio percorso educativo e formativo”.
La scuola si configura da sempre come luogo di confronto e scambio culturale ma anche sede di acquisizione di strumenti idonei per conseguire un buon livello di integrazione al fine di formare il futuro cittadino del mondo di domani.
Tutti gli alunni iniziano questo percorso d’inclusione avendo la certezza di trovarsi in una “scuola accogliente”, in grado di far suo e porre al servizio della comunità un modello di “progressiva inclusione nel sistema educativo”, al di là della lingua, al di là delle conoscenze, al di là che sia di madre patria o no.
In questa ottica le coccinelle accolgono i nuovi compagni e si stringono intorno ad Ivan, appena arrivato dall’Ucraina, assicurandogli degli “extra” affettivi, inclusivi, linguistici per ritornare ad imparare ad aver fiducia negli altri, nelle comunità, nel mondo e per ritornare a sperare.
La festa della donna: la mimosa colorata dai bambini della sezione Libellule donata ad una donna speciale (la mamma) 🌻🌻🌻
I Cuori della Pace e piccoli pensieri espressi dai bambini del plesso Evelina Cundari della sezione Libellule.
La Pace è sorridere, darsi la mano e vedere nel cielo sereno l'arcobaleno 🌈
Laboratorio di cucina e di educazione alimentare: "Prepariamo i muffin" …Scuola dell'infanzia "E. Cundari" sez. Formiche
Sai che noia esser tutti uguali...questo è il segreto per essere speciali...❤
#giornatadeicalzinispaiati
La giornata dei calzini spaiati viene celebrata ogni anno il primo venerdì di febbraio. Il significato è cambiato col tempo e soprattutto oggi in periodo di Covid per chi si sente solo, proprio come un calzino spaiato, aiuta a comprendere come sia bella la diversità e di come porti con sé altri messaggi ossia quelli della solidarietà e dell'inclusione soprattutto nella scuola dell'infanzia dove si trascorre la maggior parte della giornata e si sta insieme con gli altri per condividere esperienze e momenti di crescita. I bambini della sezione Azzurra del plesso dello Spirito Santo, si sono divertiti nel colorare e ritagliare i calzini e successivamente hanno indossato i braccialetti preparati da loro per la giornata. L’iniziativa ha riscosso molto successo fra i bambini che hanno collaborato e condiviso giochi e attività grafico-pittoriche in sezione. Lo scopo di noi insegnanti è stato quello di sensibilizzare verso una tematica universale basata sull'inclusione, sulla solidarietà, sul rispetto reciproco e sull'accettazione dell’altro da parte di sé stessi.
GIORNATA NAZIONALE DEI CALZINI SPAIATI 04-02-2022 EVELINA CUNDARI
Giunta alla sua nona edizione, torna la “Giornata dei calzini spaiati”. Nata una decina di anni fa grazie all’idea della maestra Sabrina Flapp, l’iniziativa viene celebrata ogni anno il primo venerdì di febbraio.
Un messaggio di solidarietà e inclusione per farci capire che, così come un calzino spaiato non smette di assolvere alla sua funzione, lo stesso vale per una persona diversa da ciò che convenzionalmente consideriamo “normale”.
Ognuno di noi è un pezzetto diverso per capacità, caratteristiche, passioni, emozioni, gesti, pensieri.