Qui Campanella

Cerchiamo di essere un po' meno...distanti in questa costruenda sezione dedicata al nuovo tipo di didattica. Un deposito, Didattica a distanz2697748 1024x0r72 h300f2a, in cui potrete trovare scambi di informazioni, video, immagini, siti consigliati per i ragazzi della scuola secondaria di I grado. Potete accedere al plesso Campanella direttamente cliccando sul link qui sotto.

 

 

 

 

Didattica a Distanza Campanella

 

I ragazzi della Tommaso Campanella, nelle settimane di accoglienza, sono stati accompagnati in un'esperienza molto particolare. Osservate questo video realizzato da loro stessi

 

Si chiamano Adelina, Victoria, Michele e Manuel. E poi Maria Chiara, Morena, Luigi, Alessandra, Angela. Ci sono anche Valerie e Marco e Maria Teresa. E Federica e Aurora e Lorenza e Ilde e Maria Francesca. Cristina e Anna Maria e Marianna. Sono gli storytellers della IIID (secondaria, plesso Campanella) che il 6 giugno alle 16.30 nel teatro dello Spirito Santo, a conclusione del progetto Pon di digital Storymapping, vi mostreranno le loro straordinarie esperienze di studio dedicate al patrimonio culturale. 

WhatsApp Image 2019-06-01 at 15.10.07

La didattica esperienziale vede protagonisti i ragazzi della ID della secondaria della Tommaso Campanella. Un viaggio nelle botteghe e nei luoghi depositari di saperi, tecniche, tratti autentici...la ricerca di informazioni, colori, odori che raccontano il patrimonio artigianale locale. Tutti ad accogliere percezioni e sensazioni. camp 6camp 5camp 4camp 3camp 2

camp

Lezione dialogata all interno del museo diocesano per scrutare da vicino secoli di storia: è l'esperienza che hanno vissuto i ragazzi della ID della scuola secondaria plesso Campanella accompagnati dai loro docenti. Eccoli interessati all'osservazione e all'ascoltodioc 6dioc 5dioc 4dioc 3

dioc 2

dioc

 

Scuola secondaria e percorsi di apprendimento o compiti di realtà: cosa c'è di più realistico di una sana merenda? Nel plesso Campanella si è concluso con una sana scorpacciata all'aperto il percorso di apprendimento che ha coinvolto tutte le classi terminali della secondaria di I grado su sana alimentazione e attività fisica. Mens sana in corpore sano...degustazione delle prelibatezze, con materie prime genuine, preparate dai genitori e corsetta nel cortile. Eccoli impegnati tra movimento di mandibole e gambe...mens sanamens sana 8mens sana 7mens sana 6mens sana 2mens sana 3

mens sana 4

Il pranzo dei Cento giorni degli alunni di terza media si porta dietro allegria sfrenata sfumata da consapevole malinconia. Ecco la festa dei ragazzi della IIID del plesso Campanella. Divertimento e commozione. E noi non possiamo che augurarvi, e augurarci, altri cento e mille e milioni di giorni insieme...WhatsApp Image 2019-03-14 at 17.46.33 1WhatsApp_Image_2019-03-14_at_17.46.18.jpegWhatsApp_Image_2019-03-14_at_17.46.28.jpegWhatsApp_Image_2019-03-14_at_17.46.22.jpeg

 

WhatsApp Image 2019-03-14 at 17.45.59

CampanellaLa scuola secondaria di I grado Tommaso Campanella aprirà le porte a genitori e ragazzi martedì 18. Alle 16.30 vi aspettiamo nel nostro plesso di via Asmara per farvi conoscere la nostra scuola e la nostra progettualità. Gli allievi strumentisti allieteranno la permanenza di quanti vorranno farci compagnia. Nella foto e nella locandina allegata tutte le informazioni. 

Allegati:
Scarica questo file (Open Day Campanella.docx)Open Day Campanella.docx[ ]135 kB

Le classi VB e VE della scuola elementare di via Roma sono stati accolti alla secondaria plesso Campanella. Momenti di gioco e studio e di convivialità che potete osservare in questa carrellata WhatsApp Image 2018-11-24 at 13.34.57di foWhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.51to. WhatsApp Image 2018-11-24 at 13.35.04WhatsApp Image 2018-11-24 at 13.34.02 1WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.45 1WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.39WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.31WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.25WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.16WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.07

WhatsApp Image 2018-11-23 at 18.24.00

Anche il nostro istituto partecipa a proprio modo alla giornata contro la violenza sulle donne (25/11). Ripercorrendo una storia importante, quella raccontata da Manzoni nei Promessi Sposi. Il merito è della classe IIID del plesso Campanella che ha ipotizzato: e se Don Rodrigo fosse, in realtà, uno stalker? Ecco le loro impressioni e le loro 'ricostruzioni'.

 

Durante una discussione in classe, in occasione del prossimo 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è sorta spontanea la riflessione: ma, nei Promessi Sposi, Don Rodrigo era uno stalker nei confronti di Lucia?

Questo è stato l’input di ricerca per il quale ci siamo divisi in due gruppi:

- il primo ha lavorato principalmente sulla figura di Don Rodrigo e sul suo profilo psicologico sin dall’incontro con la giovane e bella Lucia e la scommessa con il cugino Attilio;

- il secondo gruppo si è concentrato sul reato di stalking e tutte le sue connotazioni nonché le sanzioni ad esso attribuite.

Da questo entusiasmante lavoro abbiamo dedotto che, in effetti, la figura di Don Rodrigo e il profilo dello stalker coincidono per i seguenti motivi:

- la scommessa tra lui ed il conte Attilio aveva come termine ultimo l’11 novembre e il tempo stava scadendo; il signorotto, non solo infastidiva Lucia con apprezzamenti e pedinamenti e per questo viveva in uno stato d’ansia (e per paura non si confidava con nessuno neanche con la povera madre!!), ma tentò anche di rapirla (per fortuna invano) inviando i suoi fidati bravi ad introdursi furtivamente nella casa della poverina (violazione della proprietà privata). I due fidanzati (Renzo e Lucia) non solo hanno dovuto modificare i loro progetti matrimoniali ma anche lasciare il proprio paese per paura di ripercussioni…….e non dimentichiamo le minacce a quel poveraccio di Don Abbondio!!!!!!

Alla luce di tutte queste cose e delle nostre ricerche, possiamo affermare che Don Rodrigo era proprio uno stalker che provocava alle malcapitate vittime paura ed ansia e le costringeva a cambiare le proprie abitudini; infatti si configurano tutti i reati propri dello stalker. Perciò se Lucia avesse denunciato i comportamenti molesti del signorotto spagnolo, secondo la legge 38/2009 art 612 bis ,oggi Don Rodrigo sarebbe stato punito con una pena dai sei mesi ai quattro anni in prigione, ma nel 1628 era diverso, si stava zitti e si subivano gli atti persecutori dei prepotenti.

Oggi tutti, invece, avremmo consigliato a Lucia di denunciare immediatamente Don Rodrigo e di non permettere a nessuno di fare il prepotente e se non si dovesse avere il coraggio, almeno confidarsi con qualcuno che è sempre la cosa giusta da fare. 

 

Nelle foto: Renzo e Lucia finalmente sposi al Duomo di Cosenza e l'arresto di Don Rodrigo nelle cronache del TG5

Renzo e Lucia finalmente sposi ma nel Duomo di Cosenza

 

 

 Manzoni esterefatto nel vedere Renzo che indica a Lucia di guardare al tg5 larresto di Don Rodrigo

 

 

 

 

Pagina 1 di 2

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.