L'Istituto Comprensivo Spirito Santo, Via Roma in collaborazione con l’Associazione Culturale Prometeo, affiliata Helpcode, anche quest'anno partecipa a Code Week,proponendo la possibilità a ragazzi dagli 8 ai 14 anni di partecipare gratuitamente ad un laboratorio on line nell’ambito dell’iniziativa europea MEET&CODE. L'obiettivo di Meet and Code è introdurre i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 24 anni al mondo della tecnologia e del coding. Gli eventi sono pensati per mostrare ai più giovani quanto il coding può essere divertente e interessante e come, grazie ad esso, le idee possono diventare realtà. E' importante che i più giovani imparino a conoscere come funziona la tecnologia e a scoprire come l'IT entra nella nostra vita quotidiana. Esplorando molteplici aspetti legati alla tecnologia, al digitale e al coding creativo, saranno incoraggiati a sviluppare i "digital skills" che sono sempre più importanti per affrontare il mondo di oggi e di domani.
I laboratori proposti sono tre, due finanziati dal progetto MEET&CODE ed uno offerto dalla scuola e dall' associazione:
1. La principessa azzurra – età consigliata 8-11 anni –
2. Natividigitali responsabili – età consigliata 9-12 anni –
3. La casa domotica – età consigliata 8-14 anni –
I link alla pagina del sito di MEET&CODE con la descrizione dei due laboratori che rientrano nell’iniziativa sono i seguenti:
I laboratori si svolgeranno in orario extra-scolastico e sono aperti a tutti i bambini e ragazzi che si volessero iscrivere mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le iscrizioni, aperte fin da oggi, verranno prese in ordine di arrivo e si concluderanno
all’
esaurimento dei posti disponibili (ad ogni laboratorio si potranno collegare 10 bambini).Per maggiori informazioni può contattare la responsabile dei progetti Arch. Silvia Cipriani al numero3927988896.
Niente di meglio della musica per scambiarsi gli auguri di buon Natale. I nostri studenti di strumento della scuola secondaria di I grado si sono esibiti nei giorni scorsi nei diversi plessi. Ecco alcune immagini e un piccolo estratto video.
Domani (lunedì 9) nella Biblioteca Forense, alle 11, sarà presentata una iniziativa che ci rende particolarmente orgogliosi. Conversazioni sulla Costituzione, un ciclo di 8 incontri che coinvolgerà anche la nostra scuola nella lettura, analisi, commento, discussione degli articoli più importanti della nostra Costituzione, quella che abbiamo il dovere di custodire ancora e ancora. In allegato, troverete la lettera esplicativa del nostro ds Massimo Ciglio mentre vi aspettiamo il 12 (dalle 10.30 alle 12.30) al teatro dello Spirito Santo per il primo appuntamento cui saranno benvenuti anche i genitori dei nostri ragazzi nel limite dei posti disponibili. L'avvocato Vittorio Gallucci interverrà sull’art. 1 della Costituzione: “Cos’è una repubblica democratica in cui la sovranità appartiene al popolo?”.
E se ci venisse voglia di visitare un museo? O di conoscere la posizione delle statue del Mab? Beh, Cosenza adesso ha una sua mappa illustrata ed è tutta a misura di bambino. Parola di Cosenza Map, un vero e proprio percorso fruibile da tutti per conoscere e conoscerci meglio. Le strade, i bus, i monumenti, i musei, gli spazi verdi, il 'giovane' planetario: tutto in tasca. Martedì 29 alla Fondazione Carical alle 11.30 la presentazione. Un'iniziativa da applaudire.
Anche i bambini e i ragazzi del nostro istituto hanno dato il loro prezioso contributo al Friday For Future. Dentro o fuori dalle loro calssi, tutti hanno pensato, dibattuto, manifestato, pulito. Proprio come in queste foto che vedete.
Qual è la data di scadenza del nostro pianeta? Più o meno l'età dei nostri figli oggi, tra una nascita e un approccio all'adolescenza, la prima media e...puff...
Abbiamo solo 11 anni (l'arco temporale di cui sopra) per salvare quello che stiamo via via sciupando, maltrattando, bruciando, sporcando di ogni cosa. Ed eccoci arrivati al terzo Fryday For Future: risparmiandoci apologie e sermoni pro o contro Greta, domani il mondo - e anche la nostra città ricolma di tutta la provincia - griderà a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e che è nelle nostre possibilità provare a fermarla.
Il cambiamento climatico è già una realtà devastante, pericolosa quanto l'ignoranza di chi non vuol vedere. I governi ne discutono, le azioni incisive ancora mancano. I climatologi ci avvertono che ci restano solo 11 anni per invertire questo processo.
Greta, amata o odiata che sia, è diventata il simbolo di una lotta. E i Venerdì per il futuro sono diventati 'proprietà' di giovani, studenti, bambini.
Chiunque siamo, ovunque siamo, hanno bisogno di noi ci dicono. E noi saremo con loro, se non fisicamente portando comunque il nostro contributo attivo. Ci siamo. Perché l'ignoranza sporca le menti e l'ambiente.
Vi consigliamo la visione di questo video che dice tanto. Tutto
(Cliccate qui sotto)
L'ignoranza avvelena le menti e l'ambiente
Fiori, camicie bianche ben inamidate, emozioni e note. Il teatro dello Spirito Santo ha ospitato tutto questo per i saggi dei nostri ragazzi della secondaria che hanno scelto il percorso dello strumento. Nei filmati qui di seguito potete ascoltare e osservare alcuni allievi di pianoforte e di violoncello impegnati nelle rispettive esibizioni.
Metti una persona del gentil sesso nell'agone e saprà farsi valere. Così è stato per le ragazze delle terze classi della secondaria dei nostri plessi che hanno giocato un divertente e animato torneo interno di Dodgeball nella palestra dello Spirito Santo. Eccole in azione e alla fone con tanto di foto di gruppo insieme ai loro docenti di Scienze Motorie.
La nostra scuola è ormai un astro nascente nel mondo del Rugby, uno sport che raggiunge disciplina ed umanità allo stesso tempo. Ecco i nostri ragazzi, ormai veri giocatori di squadra, alla festa del Rugby.