Borse d'autore, collage multimateriale, t-shirt...ecco come le giovani menti della nostra scuola pensano e progettano nei loro percorsi di apprendimento di Arte e Immagine. In allegato, potete osservare i lavori delle prime classi della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto. Tra talento espresso e puro divertimento.
Ma davvero la statistica ci sembra materia così astrusa? Eppure, durante il secondo quadrimestre, i nostri ragazzi delle seconde classi di Campanella, Vico e Spirito Santo, si sono confrontati con i numeri in maniera a dir poco entusiastica. E sì, proprio per 'fare' statistica che, della Matematica, spesso sembra essere un ramo incomprensibile. Ma, anche in questo, ci viene incontro il percorso di apprendimento costruito su misura. Se ci confrontiamo con la realtà, addirittura con la quotidianità, possiamo anche scoprire che la nostra squadra del cuore non è quella 'statisticamente' amata da tutti...
In allegato troverete i Power Point e i file di Word che illustreranno il lavoro dei ragazzi della secondaria di I grado. Buona visione
La IB della secondaria del plesso Spirito Santo si è cimentata con un argomento affascinante: la moda. Nel percorso di Tecnologia hanno affrontato potenzialità delle materie e possibilità della fantasia. In allegato il Pdf (originato dal Power Point realizzato dagli alunni) in cui viene illustrato, tramite tavole e didascalie raccontate, come questo attraente mondo abbia anche le sue importanti regole.
Riflessione matematica. "Cogito ergo sum" è il percorso di apprendimento che hanno realizzato ragazzi e ragazze delle ultime classi della nostra scuola secondaria (IIIC, IIID, IIIF e IIIG). Arrivando a realizzare delle prove Invalsi perfettamente strutturate. Date uno sguardo agli allegati qui sotto (formato PDF e Word) e vi renderete conto del grande lavoro di precisione svolto durante il secondo quadrimestre.
"La mia città passa dai sensi" è il tema che ha entusiasmato i ragazzi delle prime classi della secondaria di primo grado alle prese con il loro secondo compito di realtà di Italiano. La città è un percorso sensoriale in cui sentire odori e rumori, osservare e cercare, imparare e trasmettere. Ecco due lavori prodottì dai nostri ragazzi e ragazze, ogni classe ha interpretato a proprio modo il percorso. In allegato il prodotto realizzato dalla IB del plesso Spirito Santo e qui sotto da riprodurre, invece, la videoguida della IC del plesso Vico.
I ragazzi della IA dello Spirito Santo (scuola secondaria) hanno raccolto tutti i loro percorsi in questo power point che trovate in allegato. Ecco come racconatno il loro lavoro dalla preistoria agli schemi di movimento attraversando tutte le discipline.
Buona visione
Nel laboratorio di Biologia molecolare dell'Itas Nitti, i ragazzi della IIIG del plesso Vico hanno vissuto, guidati dalla docente Anna Prete, un'esperienza straordinaria. La scena del crimine e la tipizzazione del Dna è il poster che hanno ricavato dal loro attento lavoro e che trovate qui giù in allegato. Tutto ciò è scaturito anche dall'approfondimento sulla genetica ("Noi siamo geni!" è l'altro poster fruibile sempre in allegato) e dallo studio sul Dna e sui caratteri ereditari (anche questo in allegato).
Come fa un'applicazione a 'salvarci' nei momenti di difficoltà? Ecco, ce lo spiegano gli studenti della IG del plesso Vico
Chi è Giovanni? Che sia o no il grande magistrato Falcone ucciso dalla mafia, è di certo il bambino (poi uomo) che vive in tutti noi. La legalità ha più strati e il libro di Garlando 'Per questo mi chiamo Giovanni' ci ha fatto capire che un bullo di oggi potrebbe essere un criminale di domani. Nei video i lavori della IID del plesso Campanella per le discipline di Italiano e di Religione Cattolica.
ITALIANO
RELIGIONE
La tecnica giusta per un corretto stretching ci viene proposta dai ragazzi e dalle ragazze della IID della Campanella. In allegato un esplicativo power point